Chiusura Film Fund 2025
Quest'anno,
il Film Fund FCVDA
ha ricevuto molte richieste
di sostegno per altrettanti
bei progetti.
Grazie davvero!
Sostegno alle produzioni
Il nuovo Regolamento
riporta alcune
importanti modifiche.
Si prega di prenderne
attenta visione.
Tutto il supporto che serve.
- ricerca di luoghi per le riprese
- assistenza nei permessi
- facilitazione nelle procedure
- agevolazione tariffe soggiorno
- assistenza nelle operazioni
La Valle del Cinema
Un viaggio
tra immagini e musica
attraverso i festival e
le rassegne di cinema
de la Vallée.
43
cime4K
il territorio
più alto d'Europa
180+
opere
realizzate con
il nostro supporto
999+
luoghi
per riprese
ed ambientazioni
12+
milioni
la ricaduta economica
che fa bene
Notizie >>>

BREF INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL - I° EDIZIONE
Il primo festival valdostano tutto dedicato al cortometraggio, organizzato da AIACE VDA, si terrà dal 23 al 27 aprile presso Plus (ex Cittadella dei…
BREF INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL - I° EDIZIONE
Il primo festival valdostano interamente dedicato al cortometraggio, organizzato da AIACE VDA.
La prima edizione di BREF arriverà presso Plus (ex Cittadella dei Giovani), ad Aosta, dal 23 al 27 aprile 2025.
In programma 82 film tra documentari, animazione e fiction provenienti da 24 paesi del mondo, di cui 62 in concorso e 20 fuori concorso.
Sono stati ricevuti oltre 500 film, provenienti da Italia, Francia, Marocco, Svizzera, Belgio, Senegal, Finlandia, Messico, Regno Unito, Repubblica Ceca, Libano, Australia, Stati Uniti, Irlanda, Martinique, Spagna, Croazia, Paesi Bassi, Ucraina, Canada, Slovacchia, Cile, Svezia e Uruguay.
Il Festival è suddiviso in
QUATTRO sezioni per le opere IN concorso
Concorso Internazionale
La selezione principale del festival comprende 41 film, di cui alcuni suddivisi nelle tre seguenti sotto-sezioni tematiche:
- “Fight For Your Rights!” (7 film), dedicata alla Resistenza
- “Ciné-Passage” (7 film), dedicata al cinema francofono
- “Creepshorts” (8 film), dedicata al cinema fantastico e vietata ai minori di 16 anni
Concorso Nazionale
Con 7 film di produzione nazionale.
SuperBref
Con 8 film di durata inferiore ai 5 minuti selezionati da programmer Under25.
Kids
Con 6 film dedicati ai più piccoli.
e ...
TRE sezioni per le opere FUORI concorso
Access: Horror
Con una selezione di 6 cortometraggi provenienti dall’omonimo festival americano dedicato al cinema fantastico di autori e registi con disabilità,
Moscerine Film Festival
Con 10 titoli scritti e girati da bambini sotto i 12 anni e selezionati dai programmer dell’omonimo festival romano,
A spasso con AIACE
Con una selezione di 4 film provenienti dalla Svezia scelti dall’Uppsala Short Film Festival.
Le proiezioni dei film si terranno tutti i pomeriggi e le sere lungo l'arco temporale del festival.
Tutti i programmi saranno proposti in lingua originale con sottotitoli sia in inglese che in italiano; tra questi, avranno inoltre i sottotitoli per non udenti
Quest'anno, Bref vuole celebrare il meglio della cinematografia breve contemporanea con l'assegnazione di dieci premi.
Tutti gli appuntamenti di Bref sono gratuiti.
Related Links

BLACK HISTORY MONTH - STORIE DA RICUCIRE
Ad Aosta, tra fine febbraio e inizio di marzo torna la seconda edizione della rassegna Black History Month - Storie da ricucire con nove appuntamenti…
BLACK HISTORY MONTH - STORIE DA RICUCIRE
Ad Aosta, tra fine febbraio e inizio di marzo torna la seconda edizione della rassegna
Black History Month - Storie da ricucire
con nove appuntamenti di cinema, musica, danza, sport, stand up comedy e teatro per celebrare l’importanza delle persone e degli eventi nella storia della diaspora africana.
Tra gli ospiti di quest’anno:
- l’ex atleta olimpica Zahra Bani
- i registi Valeria Weerasinghe
- Amir Ra
- l’attore e compositore Lorenzo Tronconi
- il comico Nathan Kiboba
- il rapper Nana Motobi
Organizzata dall’associazione AIACE VDA e dalla cooperativa La Melagrana per celebrare e raccontare l’importanza delle persone, delle culture e degli eventi nella storia della diaspora africana.
La seconda edizione, che si terrà nei giorni
febbraio venerdì 21 e sabato 22
febbraio venerdì 28, marzo sabato 1 e domenica 2
presso Plus e la Biblioteca Ida Desandré, promette di essere ancora più ricca e coinvolgente, con una programmazione multidisciplinare che abbraccia cinema, musica, danza, sport, stand up comedy e teatro.
La rassegna si compone di nove appuntamenti rivolti alle scuole ed alla cittadinanza ed è organizzata
con il contributo della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Fondazione Comunitaria Valle d’Aosta e del CSV Valle d’Aosta,
con il sostegno di Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste, BCC Valdostana, Fondation Chanoux,
in collaborazione con Plus,
in partenariato con Refugees Welcome e con Black History Month Torino,
con il patrocinio del Comune di Aosta, dell’Università della Valle d’Aosta - Université de la Vallée d’Aoste,
con il patrocinio morale dell’Unar.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Related Links

SECONDA EDIZIONE DI CACTUS INDUSTRY FORUM
Cactus Industry Forum è il principale appuntamento in Valle d’Aosta dedicato al settore audiovisivo, torna ad Aosta venerdì 7 e sabato 8 febbraio...
SECONDA EDIZIONE DI CACTUS INDUSTRY FORUM
Il Cactus Industry Forum – Networking for Film and Media Professionals, il principale appuntamento industry in Valle d’Aosta dedicato al settore audiovisivo, torna ad Aosta venerdì 7 e sabato 8 febbraio.
La manifestazione, giunta alla seconda edizione, propone workshop, momenti di confronto con esperti di rilievo nazionale e internazionale e uno spettacolo teatrale, offrendo uno spazio per la formazione, l’aggiornamento e il networking.
Tema centrale di questa edizione è l’innovazione tecnologica, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale e alle contaminazioni tra linguaggi espressivi.
Sono previsti eventi per professionisti, giornalisti, studenti di università, accademie e istituti professionali, nonché per giovani lavoratori.
Parallelamente, il pubblico potrà assistere a spettacoli con autori e registi, partecipare a incontri e masterclass.
L’edizione 2025 di Cactus Industry Forum è realizzata con il sostegno della Regione Autonoma Valle d’Aosta, della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste, della Camera Valdostana delle imprese e delle professioni e Impresa Cultura Valle d’Aosta - Confcommercio Imprese per l’Italia Regione Valle d’Aosta, con il patrocinio dell'Università della Valle d'Aosta e dell'Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta, in collaborazione con Adcom Srl e Asseprim e con la media partnership di CinemaItaliano.info
L’edizione 2025 prende il via venerdì 7 febbraio, alle 20.30, al Teatro Cinema Giacosa di Aosta con lo spettacolo “Come Rocky Balboa: una storia vera” di e con Duccio Forzano.
Il Cactus Industry Forum 2025 si concluderà con un Networking cocktail nel dehors di Paolo Griffa al Caffè Nazionale.
L’iniziativa, concepita per favorire convivialità e incontri, è dedicata alla promozione di opportunità di networking tra partecipanti e ospiti, con l’obiettivo di incoraggiare collaborazioni e scambi di idee.
L’accesso è riservato unicamente agli accreditati.
Related Links
Strumento indirizzato al sostegno economico delle produzioni cinematografiche ed audiovisive, quale veicolo privilegiato di promozione del territorio e delle atmosfere in Valle d'Aosta.